Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già
classificate per uso strutturale. È quindi un materiale composito, costituito essenzialmente di legno naturale,
di cui mantiene i pregi (tra i principali ricordiamo l'elevato rapporto tra resistenza meccanica e peso ed il buon
comportamento in caso di incendio), ma è anche un prodotto nuovo, realizzato su scala industriale, che attraverso
un procedimento tecnologico di incollaggio a pressione riduce i difetti propri del legno massiccio. Le fasi della
produzione consistono nella riduzione del tronco in assicelle - dette per l'appunto lamelle - generalmente di
larghezza non superiore ai 20 cm (per prevenire eccessive deformazioni causate dal fenomeno del ritiro) e nella
loro ricomposizione tramite incollaggio. |